Nella pittoresca Cividale del Friuli, si è svolto un evento di straordinario successo che ha affascinato oltre 6,6 milioni di spettatori in appena un mese. Durante il weekend dal 22 al 24 settembre, Cividale del Friuli è stata il palcoscenico per l'IgersMeet Nazionale, l'Assemblea IgersItalia 2023 e la quinta tappa imperdibile della Longobard Experience.
“Campello sul Clitunno”: Alla Scoperta della Tradizione Oleo-Gastronomica tra Castelli e Natura”
Campello sul Clitunno, Umbria - Domenica 12 e 19 novembre 2023 segneranno l'atteso ritorno della "Festa dei Frantoi e dei Castelli" a Campello sul Clitunno, nel cuore della Fascia Olivata Assisi-Spoleto. Questo evento oleo-gastronomico di rilievo, parte del programma di Frantoi Aperti in Umbria (www.frantoiaperti.net), si svolgerà in due diverse location, offrendo una varietà di attività per esplorare la tradizione enogastronomica locale e scoprire il ricco patrimonio storico-artistico della regione.
“Esplorando l’Oleoturismo in Bicicletta”: La Prima Edizione della Grande Pedalata nella Fascia Olivata Assisi – Spoleto”
Nel cuore verde dell'Umbria, sabato 28 ottobre 2023, l'oleoturismo in bicicletta prenderà il centro della scena con la prima edizione de "La Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata Assisi-Spoleto".
Alla Scoperta dei Longobardi: Un Viaggio Sonoro tra i Patrimoni UNESCO d’Italia
A partire dal prossimo lunedì 2 ottobre 2023, sintonizzatevi per una straordinaria miniserie che vi condurrà in un affascinante percorso attraverso l'Italia, seguendo le tracce della millenaria civiltà dei Longobardi, un popolo che ha fatto della convivenza la sua insegna.
X Edizione Premio Memory “Vincenzo Caramia”: Laudatio di Enrico Derflingher
Enrico Derflingher: Nato a Lecco nel 1962, è da 35 anni uno dei più grandi Chef Italiani al Mondo, come testimoniano da ultimo la sua presenza: a bordo dell’Amerigo Vespucci, ancorato a Genova, in procinto di salpare per il giro del mondo.
L’Umbria vetrina privilegiata della civiltà dei “Longobardi in Italia”
La civiltà dei Longobardi in Umbria ha lasciato un'impronta indelebile che si estende ben oltre l'architettura. A Palazzo Mauri di Spoleto (Pg) è visitabile fino al 16 settembre 2023, la mostra fotografica “Luce Longobarda” con gli scatti di Pasquale Palmieri che illustrano il sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”
Sito UNESCO “Longobardi in Italia” – Il 17 e 18 giugno in Lombardia
Il 17 giugno l’inaugurazione al Monastero di Cairate (Va) della mostra itinerante “Toccar con mano i Longobardi” che illustra la straordinarietà e complessità del sito seriale UNESCO della civiltà longobarda in Italia
Nico Tamani: alla Vecchia Fucina di Traversetolo “da noi come a casa”
Nico Tamani il pastrychef della Vecchia Fucina di Traversetolo in provincia di Parma.
Torino-Earth-Day-2023
“Un clima di cambiamento può fermare il cambiamento del clima”, questo lo slogan dell’appuntamento a Torino sabato 22 aprile alla Cavallerizza Reale e nei Giardini Reali, si terranno le Celebrazioni ufficiali della Giornata Mondale della Terra coordinate da Earth Day Italia.
La baguette francese tra i beni immateriali Unesco
La baguette, emblema francese nel mondo, acquistata ogni giorno da 12 milioni di consumatori. con la sua crosta croccante e la mollica morbida, è stata inserita nella lista del patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco.