Prezzi Stellati sotto la Lente: Riflessioni sul Valore nella Ristorazione

Prezzi Stellati sotto la Lente: Riflessioni sul Valore nella Ristorazione

La Pressione Critica sui Prezzi della Ristorazione di Alto Livello

Il dibattito sui costi praticati dai ristoranti con riconoscimenti prestigiosi, come le stelle, ha raggiunto un punto di intensa discussione, e l’attenzione si concentra spesso sui prezzi finali proposti dagli chef acclamati. È fondamentale, tuttavia, considerare la complessità che sottende la gestione di un’attività ristorativa di questo livello.

L’Impresa Ristorativa: Un Equilibrio tra Costi e Offerta

Oggi siamo arrivati all’esasperazione della critica, soprattutto in riferimento ai prezzi dettati da Chef Stellati. Vorrei ricordare che un ristorante fa impresa e come tale decide il prezzo al cliente finale presunto sulla base del servizio offerto e della qualità fornita, con questa affermazione pone l’accento sulla natura imprenditoriale di un ristorante. Analogamente a qualsiasi altra attività commerciale, un ristorante stellato affronta costi significativi legati alla selezione di materie prime di elevata qualità (si pensi all’utilizzo di ingredienti rari o biologici certificati), alla preparazione meticolosa dei piatti (che spesso richiede personale altamente qualificato e numeroso), al servizio in sala impeccabile (con personale formato e attento a ogni dettaglio), all’ambiente (arredamento, location) e a una serie di spese operative (affitti, utenze, marketing).

La Libertà Imprenditoriale nella Definizione dei Prezzi

Un imprenditore decide il prezzo di vendita del suo prodotto come è giusto che sia. Questa libertà di determinazione del prezzo è un principio fondamentale dell’economia di mercato. Un ristoratore, valutando i propri costi, il posizionamento desiderato, la percezione del proprio brand e il valore aggiunto che intende offrire, stabilisce il prezzo dei propri piatti e menu. Ad esempio, un ristorante che impiega tecniche di cottura innovative, utilizza ingredienti provenienti da presidi Slow Food o offre una carta dei vini con etichette rare e ricercate, avrà una struttura di costi diversa rispetto a un ristorante con un’offerta più standardizzata.

Il Ruolo Decisivo del Mercato nell’Approvazione Finale

Nonostante la libertà imprenditoriale nella definizione dei prezzi, vorrei concludere con una riflessione pragmatica: “…nessuno è obbligato a entrare in un ristorante stellato, e per quanto riguarda il costo finale alla fine sarà il mercato a deciderne la sua approvazione. In ultima analisi, è il cliente a decretare il successo o l’insuccesso di una strategia di prezzo. Se i consumatori ritengono che il rapporto tra il prezzo richiesto e il valore percepito (in termini di qualità del cibo, servizio, esperienza complessiva) sia adeguato, il ristorante prospererà. Al contrario, prezzi ritenuti eccessivi rispetto all’offerta porteranno a una diminuzione della clientela e, potenzialmente, alla necessità di rivedere la strategia di prezzo. L’approvazione del mercato si manifesta attraverso la frequenza con cui i clienti scelgono di prenotare, la loro soddisfazione espressa attraverso recensioni e il passaparola.

Pier Luigi Peri
Ennio Barbieri Fondatore di Lentium