Enrico Brancato è un nome che brilla nel mondo culinario come uno dei più talentuosi chef e Pastry Chef della sua generazione. Con la sua creatività in cucina e le sue abilità nel campo della pasticceria, Brancato ha conquistato i palati di persone in tutto il mondo.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Brasciole Baresi
Con questa ricetta vi porto nella mia città di origine, Bari. Prepareremo uno dei piatti simbolo della tradizione pugliese, quello che rappresenta per tante famiglie “il pranzo della domenica”.

Oggi vi presentiamo: Francesco Bonomo Chef
Francesco Bonomo, chef di Marsala provincia di Trapani, sostenitore della cucina tradizionale che porta avanti e promuove elaborata con nuove tecniche di preparazione e cottura.

In attesa di potervi rivelare tutto, condivido con voi qualche estratto del mio intervento di qualche giorno fa a È Sempre Mezzogiorno Rai1
Da mamma a mamma, un ringraziamento speciale va alla straordinaria Antonella Clerici, una persona che con garbo ha dimostrato grandissima sensibilità verso un argomento importante come quello della celiachia.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Pere Caramellate con Prosciutto di Parma, Gorgonzola e Lamponi
In cucina con Tina Radicchio: Pere Caramellate con Prosciutto di Parma, Gorgonzola e Lamponi

Oggi vi presentiamo un protagonista della narrazione parmigiana, Michele Guerra Sindaco della città di Parma
Oggi vi presentiamo un protagonista della narrazione parmigiana, Michele Guerra Sindaco della città di Parma.
Ultime Notizie

CiokoFlo’ a Firenze: la Festa del Cioccolato Artigianale e delle Uova di Pasqua
CiokoFlo' Firenze (10-13 aprile 2025): celebrazione del cioccolato artigianale con uova di Pasqua uniche, presentazione della statua di cioccolato del David di Michelangelo di Mirco Della Vecchia e creazioni di maestri cioccolatieri.

L’Insonnia come Alleata: Alla Ricerca di un Equilibrio Notturno
Un'esperienza personale sull'insonnia, un'analisi delle sue possibili cause e una riflessione sull'importanza di trovare il proprio equilibrio interiore.

A Cagliari una cena da sogno tra cacao, caffè e creatività
Un'esperienza culinaria unica a Cagliari: lo chef Alessio Signorino e il maestro cioccolatiere Gianluca Aresu presentano "Una Terra di cioccolato", una cena di degustazione con abbinamenti sorprendenti tra cioccolato, caffè e birra.

Campionato Mondiale della Pizza: 32^ Edizione a Parma
L’attesa è palpabile per la 32^ edizione del Campionato Mondiale della Pizza, che si terrà al Palaverdi di Parma dall’8...

L’importanza di non fermarsi di Rina Poletti
In un periodo di pausa forzata, Rina Poletti riflette sulla difficoltà di concentrarsi a causa del dolore fisico. Tuttavia, sottolinea...

Mario Marini: Un Viaggio tra Sapori e Cultura
Mario Marini, esperto di gastronomia e presidente dei Musei del Cibo, unisce la passione per la cucina appresa ad Alma con l'amore per il territorio parmense nel suo agriturismo a Strela di Compiano. Scopri la sua storia e il suo impegno nella valorizzazione delle tradizioni culinarie locali."

Parma, Scelta per la Première della Guida MICHELIN 2026
La Guida MICHELIN ha annunciato che la presentazione della sua edizione 2026 si terrà a Parma, mercoledì 19 novembre 2025....

Oleoturismo in Umbria: “Passeggiate & Buon Gusto di Primavera 2025”
Esplora l'Umbria con "Passeggiate & Buon Gusto di Primavera 2025": itinerari di oleoturismo, degustazioni di olio EVO, visite a borghi e frantoi. Scopri l'Olivo secolare di Macciano e l'Abbazia di San Felice.

Un Breve Sguardo su una Vicenda Umana: di “Carlo Casti”
Emanuele Ballarin è l'autore e Giordana Ungaro ne ha raccolto la testimonianza.
Il racconto lo conduce Lele, voce narrante e reale protagonista di ogni evento descritto: un autentico 'primo attore e lottatore'.

Uno spettacolo naturale da non perdere: la Cava di bauxite di Otranto
La Cava di bauxite di Otranto uno spettacolo naturale da non perdere, con il laghetto verde smeraldo è uno...

Il faro di Punta Palascia a Otranto
Il nostro viaggio alla scoperta del Salento inizia dal faro di Punta Palascìa. Si tratta del punto più orientale d’Italia...

Duilio Cambellotti, le opere e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese la mostra "Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell'acqua"

Il Museo del Patrimonio archeologico industriale di Maglie
Il MAI, Museo del Patrimonio Archeologico Industriale, è stato istituto per restituire la storia e descrivere i protagonisti...

Presentata la nuova guida di Repubblica dedicata ai Musei del Po
Questa nuova guida dedicata ai Musei del Po non si occupa solo di spazi che conservano memorie e tesori del passato, testimonianze archeologiche e artistiche, ricordi di tradizioni e vecchi mestieri antichi legati al Po, ma è soprattutto un piacevolissimo strumento per comprendere meglio il presente e per riflettere sul futuro di queste aree vitali per l’intero Paese.
Ultime Notizie dal Comune di Parma

Eventi Culturali a Parma: Weekend del 15-16 – 2025 Marzo ai Musei Civici
Scopri le attività dei Musei Civici di Reggio Emilia per il weekend del 15 e 16 marzo. Eventi speciali, mostre e visite guidate per tutti.

Allerta 029/2025 valida dalle 12:00 del 14/03/2025: piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, temporali, vento
Allerta 029/2025 valida dalle 12:00 del 14/03/2025: piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, temporali, vento

Parma Commemora Don Peppe Diana e le Vittime di Mafia con una Fiaccolata
Fiaccolata a Parma il 15 marzo in memoria di don Peppe Diana e delle vittime innocenti delle mafie, inclusi Barbara Rizzo, Salvatore e Giuseppe Asta. Evento organizzato da Libera Parma, Comune di Parma e Agesci.

Agricoltura Innovativa a Parma: Piano per il Futuro Sostenibile
Il Comune di Parma lancia l'Agenda 2025/2027 per un'agricoltura più sostenibile e innovativa, puntando su tecnologie avanzate e rispetto per l'ambiente.

Un Piatto Ducale semplice e futurista
Lucio Braglia, racconta l'esperienza del Piatto Ducale di Parma, del tortello che volteggia fra i quattro scomparti del piatto per tuffarsi ad affogare nel burro fuso per poi svolazzare ad asciugarsi nel Parmigiano Reggiano

Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie
Il lifestyle del '700 Veneziano rinasce attraverso gli occhiali in corno che indossavano il Doge di
Venezia e Carlo Goldoni riproposto da Ushak Atelier di Meraviglie e il profumo Il Cremonese
creato da Olmo Patrizi sugli ingredienti della ricetta della bottega di Antonio Stradivari

Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie
Acquista l'esclusiva Tote Bag Ushak Atelier di Meraviglie, realizzata in pregiato tessuto jacquard con un affascinante motivo arabesco "Lotto".

Una Storia di Tortelli
UNA STORIA DI TORTELLI È sempre stimolante ascoltare storie sull’origine di un piatto tradizionale diffuso su gran parte del territorio...

USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno naturale, fatti a mano.
USHAK – Atelier di Meraviglie, presenta la nostra produzione con dieci modelli di occhiali in corno maturale, fatti amano. VISITA...
“Casa POLETTI” a cura di Rina Poletti

La gentilezza esiste ancora?
Oggi 13 Novenbre 2024 è la giornata mondiale della “Gentilezza”. Avevo deciso di tenere per me questo fatto che è...

Fra il mare e la collina …
Fra il mare e la collina in questa nostra bella regione Emilia Romagna c'è una terra di mezzo chiamata Pianura Padana .
“Accademia Della Sfoglia” a cura di Rina Poletti
Indira Fassioni News
Ultime Notizie dal Comune di Alba

ALBA: Ecco i principali appuntamenti che avranno luogo in città dal 3 al 9 febbraio 2024
Appuntamenti degli eventi di Alba dal 3 al 9 febbraio 2024.

ALBA: Ecco i principali appuntamenti che avranno luogo in città dal 27 al 31 gennaio 2024
Appuntamenti degli eventi di Alba dal 27 al 31 gennaio 2024.

Oggi vi presentiamo: Riccardo Melzi Photographer
Riccardo Melzi
Perché e come ho iniziato a fotografare:
Inizia a fotografare nel corso dei suoi viaggi, in particolare in Asia e nel Subcontinente Indiano.

Alberto Rossetti, con la sua cucina racconta il meglio della sua terra…di Ivano Zinelli
Le foto scattate da Ivano Zinelli: oggi Alberto Rossetti Carissimi lettori, in questa rubrica de “Le facce che si...

Anette Matsson Photographer
I am a portrait photographer from Sweden. Do most art of children, teens and adult, also doing fashion and beauty and sometimes boudoir.
I am working with local models that don´t have been in front of camera before. Lke that because then I can work with them and meke them do like I want it to.

Oggi vi presentiamo “Ingrida Urbonaviciene Photographer”.
Ingrida Urbonaviciene Photographer - Siena Awards finalist,Culturally Arts Coll member, photography, history, psychology...

Il cuoco Ivan Gepri ha aperto la Locanda Del Culatello a Soragna…di Ivano Zinelli
Oggi vi parlo (e non posso non fotografarlo) di un cuoco che da 4 anni ha aperto una locanda tipica e veramente caratteristica nel cuore della bassa parmense, a due passi dalla Rocca Meli Lupi di Soragna: Locanda Del Culatello.

Felix Ostapenko Photographer “Capturing the Essence”
Photography is both a hobby and a passion for me. I like that I see how my photo is first born on camera and then it changes shape when it appears on paper. A printed photo seems to come to life.
“MENSAE” a cura di Daniela Ferrando

Evoè Festival. Hai detto Recco? Hai detto focaccia (e molto altro)
Save the Date, 29-30 marzo 2025: torna a Recco “EVOÈ”, festival dell’arte gastronomica e dei prodotti d'eccellenza. In pubblico, in piazza. A ingresso libero.

Milano. Torna EustachiORA e i suoi wine tasting itineranti
A Milano, Eustachi è una via. Piena di localini ed enoteche. E da alcuni anni, è anche la scena del...

La voce delle piante
La voce delle piante Molti studi scientifici hanno evidenziato le dinamiche comportamentali e biologiche che permettono alle piante di comunicare....

Casa Farnsworth potrebbe sembrare un edificio semplice. Forse anche troppo.
E il concretizzarsi di idee nuove ha formato un linguaggio talmente potente da essersi diffuso in tutto il mondo, ridefinendo per sempre il concetto di casa.

Il progetto Verde musicale e il Bosco di Tricase
Il Bosco di Tricase Il Bosco di Tricase è un sito di straordinaria importanza perché custodisce esemplari maestosi e plurisecolari...

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Lo dice l’Unesco, i muretti a secco sono patrimonio dell’umanità.
La tecnica dei muretti a secco nel 2018 è riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale culturale immateriale. Le popolazioni del Mediterraneo conoscono...
“Istantanee” a cura del Prof. Francesco Lenoci

Centri Odontoiatrici AKOS: Innovazione, Cura del Paziente e Supporto alle Donne
Scopri i Centri Odontoiatrici AKOS a Parma: servizi di alta qualità, attenzione alla salute del paziente e impegno nel sostegno alle donne vittime di violenza.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

Cattoi David Chef: oggi compie gli anni un protagonista della narrazione della cucina italiana
Cattoi David Chef: oggi compie gli anni un protagonista della narrazione della cucina italiana

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Ricetta: Paté di lenticchie con Garum
Ilaria Bertinelli chef, ci prepara una fantastica ricetta: Patè con lenticchie di Garum.

Angela Frenda presenta il suo nuovo libro: “Una Torta per Dirti Addio”
Laboratorio Aperto di Parma, ha presentato il suo nuovo libro: "Una torta per dirti addio. Vita (e ricette) di Nora Ephron"

Uno spettacolo naturale da non perdere: la Cava di bauxite di Otranto
La Cava di bauxite di Otranto uno spettacolo naturale da non perdere, con il laghetto verde smeraldo è uno...

Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – TORTA PASQUALINA #senzaglutine
Ilaria Bertinelli – TORTA PASQUALINA - Da sempre l’uovo è simbolo di rinascita associato alla Pasqua di resurrezione. In questa puntata di “Uno chef per tutti” coprirete una ricetta golosa, ma al contempo ricchissima di verdure per allietare la tavola delle feste.

Oggi vi presentiamo:”Indira Fassioni, giornalista, Food lifestyle editor” collaboratrice di Lentium
Oggi vi presentiamo:”Indira Fassioni, Food lifestyle editor, giornalista free lance. Ha fondato la testata Nerospinto, si occupa del canale Cucina di Tgcom24.
“Vivere il Salento” a cura di Alberto Fachechi

A Olio Officina Festival l’olio di lentisco incontra l’arte bianca.
Si è svolta nelle giornate dal 27 febbraio al 1 marzo, presso il Centro Congressi Magazzini del Cotone di Genova,...

I Cioccolati del Mediterraneo
La terza edizione del “I Cioccolati del Mediterraneo” Dal 14 al 16 febbraio 2025, si terrà al Museo Archeoindustriale di...

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck
Tina Radicchio – Strudel zucchine ricotta e speck - Un’appetitosa torta salata, perfetta da preparare in anticipo per il picnic di Pasquetta. Semplice e davvero veloce da realizzare, perfetta servita calda o fredda, con un ripieno dal sapore delicato e gustoso che metterà tutti d’accordo…almeno a tavola!

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Ricetta: FRITTATA farcita SALVA CENA senza glutine
Oggi su lentium.it, presentiamo: la frittata farcita senza glutine, ricetta di ilaria Bertinelli.

Mangiare con gli Occhi: Oggi in cucina con Ilaria Bertinelli – “Pasta fatta in casa: Sagne a la molenara senza glutine”
Da buona emiliana, pasta fatta in casa significa sfoglia all’uovo e quando la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e l’Azienda Speciale Centro Italia mi hanno coinvolta per le dirette Facebook per cucinare i piatti tipici del territorio, mi aspettavo di preparare la “solita pasta” e invece le Sagne sono tutta un’altra cosa.

Ilaria Bertinelli:”Dolci morbidi e croccanti di frutta eccovi i nostri corsi”
Il nostro ultimo corso è dedicato ai Dolci morbidi e croccanti di frutta: non perdetevelo Sabato 27 maggio alle ore 15 online e per chi non si fosse ancora iscritto, ecco il link per procedere: https://unochefpergaia.it/dolci-morbidi-e-croccanti-di-frutta/

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Ilaria Bertinelli – Ricetta: Paté di lenticchie con Garum
Ilaria Bertinelli chef, ci prepara una fantastica ricetta: Patè con lenticchie di Garum.

Mastro Piff – il Maestro Giuseppe Piffaretti
Giuseppe Piffaretti: "La Bottega del Fornaio", una storia dolce, nasce nella primavera del 1982 a Mendrisio in via San Damiano 7.
Video Stories

Stefano Marinucci: Uno Chef Romano tra Scienza e Arte
Stefano Marinucci, originario di Roma, si distingue nel panorama della cucina, pasticceria e gelateria per il suo approccio che unisce...

Capodanno a Parma con Colapesce e Dimartino: Musica e Festeggiamenti in Piazza Garibaldi
Parma si prepara a festeggiare l'arrivo del nuovo anno 2025 con una serata di musica e divertimento in Piazza Garibaldi. Protagonisti della notte saranno Colapesce e Dimartino, che offriranno il loro ultimo concerto all'aperto.

LAUDATIO DI LEO MUSCATO
Il Premio “Mario Campus” viene attribuito per ricordare la figura del giornalista Mario Campus, che operò sia in Umbria che in Puglia, ad operatori culturali particolarmente impegnati nella promozione delle iniziative artistiche legate al Festival dei Due Mondi e a Il Festival della Valle d’Itria.

“Mangiare con gli Occhi”: In Cucina con Tina Radicchio – Filetti di orata in cartoccio con patate e carciofi olive e fiori di cappero
Tina Radicchio Chef
Oggi vi propongo una ricetta a base di pesce estremamente semplice, ricca di sapori diversi ma al tempo stesso in armonia fra loro. Un piatto equilibrato e aromatico, di grande effetto e adatto anche ad una cena importante.
Filetti di orata in cartoccio con patate e carciofi olive e fiori di cappero.

Casa Farnsworth potrebbe sembrare un edificio semplice. Forse anche troppo.
E il concretizzarsi di idee nuove ha formato un linguaggio talmente potente da essersi diffuso in tutto il mondo, ridefinendo per sempre il concetto di casa.

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Alfredo Antonaros” collaboratore di Lentium
Una vita dedicata alla cultura Nato in Eritrea da madre greco-eritrea e padre italiano, Alfredo Antonaros Taracchini ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore di prestigiosi teatri e festival, dimostrando una profonda passione per le arti performative.

Giacinto Rossetti: E la leggenda del “Trigabolo”
Il Trigabolo, la Storia di un Sogno e di una Tavola Indimenticabile dove Giacinto Rossetti, un sognatore con un palato raffinato, è l’anima del Trigabolo, dove la sua passione per il buon cibo e per i vini pregiati lo porta a creare un luogo magico, dove la cucina diventa un’esperienza unica.

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Oggi vi presentiamo: Nadia Toppino collaboratrice di Lentium
NADIA TOPPINO
Nata a Rho, viaggiatrice e girovaga per lavoro e per passione, nuova collaboratrice di Lentium.

Igles Corelli: Oltre le Stelle Michelin
Nato a Ferrara nel 1955, Igles Corelli oggi 5 stelle Michelin, uno Chef molto alla mano, simpatico e disponibile con tutti. Ha legato indissolubilmente il suo nome al ristorante Trigabolo di Argenta.
-
Don Claudio Rubagotti: un pastore eccezionale di altri tempi al servizio della comunità
-
L’arte della sfoglia al Matterello d’Oro 2025 - Maria Cristina Valmori intervistata da Mediaset
-
Parma in Lutto: Manifestazione Contro la Violenza sulle Donne - Piazza Garibaldi
-
L’arte della sfoglia al Matterello d’Oro 2025 - Il commento di Roberto Gasperini
-
L’arte della sfoglia al Matterello d’Oro 2025 - Fra Giampaolo Cavalli intervistato da Mediaset
-
Parma in Lutto: Manifestazione Contro la Violenza sulle Donne - Strada Mazzini

Oggi vi presentiamo un protagonista della gastronomia italiana: “Luca Bonacini” collaboratore di Lentium
“Luca Bonacini” collaboratore di Lentium. Scrive di enogastronomia, letteratura, cinema, per QN Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, James Magazine, Gambero Rosso, LiveIn, ADV, Dimore Storiche D’Italia, suggerendo itinerari di viaggio.

Oggi vi presentiamo: Nadia Toppino collaboratrice di Lentium
NADIA TOPPINO
Nata a Rho, viaggiatrice e girovaga per lavoro e per passione, nuova collaboratrice di Lentium.

Oggi vi presentiamo: Giovanna Ruo Berchera, collaboratrice di Lentium
Giovanna Ruo berchera, Insegnante di cucina, giornalista pubblicista e studiosa delle tradizioni gastronomiche.

Oggi vi presentiamo: Daniele Chiari Chef e collaboratore di Lentium
Vi presentiamo il nuovo collaboratore di Lentium: Daniele Chiari Daniele Chiari, nato e cresciuto a Genzano Di Roma, paese dei Castelli Romani, da quasi vent’anni è emigrato in giro per vari Nazioni.

Il maestro Antonio Campeggio valorizza l’olio di lentisco del Salento
Nel nostro viaggio alla scoperta del Salento vi abbiamo già raccontato come Antonio Campeggio, maestro pasticciere Ambasciatore APEI, è riuscito...

Dagli albori del Trigabolo al successo personale: la storia di Marcello Leoni
Un inizio promettente: Marcello Leoni, fin dai primi anni Ottanta, ha intrapreso un percorso culinario di grande rilievo. La sua avventura è iniziata presso il mitico ristorante "Il Trigabolo" di Argenta, una fucina di talenti che ha segnato profondamente la storia della gastronomia italiana.

Comune di Alba
Lentium
Osservatorio del Gusto Italiano
Vi ringrazia per la gentile visita
