Parma, 13 dicembre 2024. La città di Parma si prepara ad accogliere un’ospite d’eccezione: Valeria Parrella. La nota scrittrice sarà protagonista di un incontro al Palazzo del Governatore lunedì 16 dicembre 2024, alle ore 17.30, per presentare il suo ultimo libro, “Classici Sovversivi. Mito e tragedia per la vita quotidiana”, scritto a quattro mani con...
Categoria: Libri – Riviste – Magazine – Guide
Walter Siti a Parma: presentazione di “C’era una volta il corpo” e riapertura dell’Oratorio Novo
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura e della filosofia: giovedì 12 dicembre, alle ore 18, l’Oratorio Novo della Biblioteca Civica di Parma riapre le porte al pubblico ospitando la presentazione del nuovo libro di Walter Siti, “C’era una volta il corpo” (Feltrinelli editore). Un dialogo sul corpo contemporaneo In un’atmosfera di rinnovamento e...
Angela Frenda presenta il suo nuovo libro: “Una Torta per Dirti Addio”
Angela Frenda ieri sera 4 novembre 2024 presso Laboratorio Aperto di Parma, ha presentato il suo nuovo libro: "Una torta per dirti addio. Vita (e ricette) di Nora Ephron"
Duilio Cambellotti e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Duilio Cambellotti e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese: la mostra Duilio Cambellotti e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese. La mostra “Duilio Cambellotti. Le grazie e le virtù dell’acqua”, che si tiene proprio nelle sale del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese, è nata per celebrare il primo centenario dell’arrivo dell’acqua in Puglia (1915-2015) e come omaggio all’artista che decorò il...
La Biblioteca di Alice porta i libri al Parco Ducale di Parma: torna “I libri abitano il parco”!
Parma, 16 luglio 2024 - La Biblioteca di Alice è lieta di annunciare il ritorno di "I libri abitano il parco", l'iniziativa di book-crossing che trasforma il Parco Ducale in una vera e propria biblioteca a cielo aperto.
La Romagna dei Ristoranti: Storie di Menù – Un Viaggio Gastronomico Inedito
"La Romagna dei ristoranti: storie di menù" è un'opera imperdibile per gli appassionati di cucina e per chiunque voglia approfondire la storia e la cultura gastronomica della Romagna. Attraverso l'analisi di oltre 200 menù storici, dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri, il libro ci porta in un viaggio inedito alla scoperta dei sapori e delle tradizioni culinarie di questa terra.
Un viaggio alla scoperta delle Liliaceae dell’Emilia-Romagna: sapori, scienza e tradizione in 60 schede
CheftoChef emiliaromagnacuochi, in collaborazione con il gastronomo Franco Chiarini e Maggioli Editore, presenta una pubblicazione unica nel suo genere: "Liliaceae - Agli, Cipolle e Scalogno dell'Emilia Romagna". Un cofanetto che racchiude 60 schede informative dedicate a sette prodotti ortofrutticoli straordinari: Cipolla dell'acqua di Santarcangelo, Scalogno di Romagna, Cipolla di Medicina, Aglio di Voghiera, Cipolla Borettana, Aglio Piacentino e NeroFermento.
Todi: Tra Nobiltà, Ribellione e Avventura, Nasce “Il Mercante di Seta Nera”
Sabato 15 giugno alle 11:00, nella Sala del Consiglio del Comune di Todi, verrà presentato il romanzo "Il Mercante di Seta Nera" di Antonio Centomani.
La musica delle piante
Il progetto Verde musicale è nato principalmente con lo scopo di ascoltare la voce della macchia mediterranea e di fruire di una musica naturale proveniente direttamente dalle piante.
“Caffè Zemian” – Un Nuovo Spazio Culturale a Modena
Il 31 maggio 2024, il caffè letterario "Caffè Zemian" ha aperto le sue porte nella centrale piazza XX Settembre di Modena, grazie all'iniziativa di Modenamoremio. L'evento è stato inaugurato con Beppe Zagaglia, noto fotografo e scrittore, che ha raggiunto i 90 anni. Zagaglia ha dialogato con Stefano Marchetti, un giornalista esperto di arte, cultura e costume, che ha seguito le principali manifestazioni artistiche e culturali in Italia.