Cantina di Venosa (Pz) si prepara per la 57esima edizione di Vinitaly, evento in programma a Verona dal 6 al 9 aprile (Padiglione 8 Stand G1), con l’introduzione di una novità assoluta e l’anteprima di due delle sue etichette più rappresentative.
Anteprime di Carato Venusio Underwater Wine e Tansillo Metodo Classico Rosé
Le anteprime riguarderanno le ultime annate di due vini distintivi della cooperativa lucana: il Carato Venusio DOCG Underwater Wine annata 2017 e il Tansillo Metodo Classico Rosé annata 2021.

Debutto del Tansillo Metodo Classico 2019: lunga maturazione
La novità principale sarà il Tansillo Metodo Classico Rosé dell’annata 2019, caratterizzato da un affinamento di 60 mesi sui lieviti.
Francesco Perillo, Presidente di Cantina di Venosa, ha dichiarato:
«Vinitaly è un appuntamento imprescindibile, un’occasione straordinaria per presentare al pubblico alcune delle nostre creazioni più innovative e affascinanti – sottolinea Francesco Perillo, Presidente di Cantina di Venosa – Ogni vino che produciamo nasce da una continua e costante ricerca della qualità e dell’eccellenza, unita a tecniche di vinificazione distintive e a un profondo legame con il nostro territorio. Ogni bottiglia racconta una storia di impegno, tradizione e innovazione, frutto di un lavoro meticoloso e di una passione autentica. Siamo certi che queste novità sapranno sorprendere e conquistare chiunque le assaggi».
Focus sui vini presentati a Vinitaly

Carato Venusio DOCG Underwater Wine – Annata 2017
Questo vino, ottenuto da uve Aglianico del Vulture DOCG, matura nei fondali marini di Portofino, a 50 metri di profondità. L’affinamento in questo ambiente, dove la temperatura si mantiene stabile tra i 13° e i 15°C e il vino è dolcemente mosso dalle correnti, favorisce lo sviluppo di una struttura e una complessità particolari. Questo processo rappresenta un punto di incontro tra la tradizione vinicola e tecniche innovative.
Tansillo Metodo Classico Rosé – Annata 2021
Dopo il riscontro positivo della prima edizione, Cantina di Venosa presenta la seconda annata di questo spumante Metodo Classico. L’affinamento sui lieviti per 36 mesi conferisce al vino notevole freschezza ed eleganza. Il Tansillo 2021 è proposto nella versione Pas Dosé, che mette in risalto la purezza dell’Aglianico del Vulture, offrendo un equilibrio tra complessità e finezza.
Tansillo Metodo Classico Rosé – Annata 2019
Questa nuova proposta segna un ulteriore sviluppo nella ricerca enologica della cantina. Il Tansillo 2019, prima annata di questo vino, ha beneficiato di un affinamento sui lieviti di 60 mesi, che ha permesso lo sviluppo di notevole profondità e struttura. Anche questa versione è Pas Dosé, e si distingue per una maturità ed eleganza acquisite con il prolungato affinamento. Questo vino è espressione di attenzione, dedizione e passione nel processo produttivo.