Cantina di Venosa: i Vini Lucani Conquistano Vinitaly 2025

Cantina di Venosa: i Vini Lucani Conquistano Vinitaly 2025

Cantina di Venosa: Bilancio Positivo a Vinitaly 2025

La partecipazione di Cantina di Venosa a Vinitaly 2025, la principale fiera del settore vinicolo, si è conclusa con risultati soddisfacenti. L’azienda lucana ha registrato un’alta affluenza di professionisti, appassionati e giornalisti, che hanno mostrato interesse per i vini presentati.


Il Direttore Antonio Teora con clienti asiatici a Vinitaly

Novità e Degustazioni: Carato Venusio e Tansillo Rosé

Tra le novità più apprezzate, le anteprime delle ultime annate del Carato Venusio DOCG Underwater Wine 2017, messo a confronto con la versione tradizionale, e del Tansillo Metodo Classico Rosé 2021, affinato per 36 mesi sui lieviti, in degustazione insieme al Tansillo Metodo Classico Rosé 2019, affinato per 60 mesi.

Strategie Commerciali e Mercato Internazionale

Vinitaly si conferma un appuntamento importante per le strategie commerciali di Cantina di Venosa. “La fiera è un momento fondamentale di incontro con clienti, agenti e distributori, sia italiani sia internazionali”, afferma il Presidente Francesco Perillo. Inoltre, si segnala la crescita delle vendite negli USA, un mercato con potenziale di sviluppo.

Il Presidente di Cantina Venosa, Francesco Perillo

Impegno per la Qualità e l’Identità Territoriale

Cantina di Venosa continua a promuovere i propri vini di alta qualità, che riflettono le caratteristiche del territorio vulcanico e il lavoro dei soci. “Il nostro impegno è quello di offrire vini di alta qualità, espressione autentica della nostra terra vulcanica e del lavoro appassionato dei nostri soci”, conclude Perillo.

Ennio Barbieri Fondatore di Lentium