Cantina di Venosa al Vinitaly: “Com’è profondo il mare“

Cantina di Venosa al Vinitaly: “Com’è profondo il mare“

Cantina di Venosa al Vinitaly: Innovazione e Tradizione nel Calice

Cantina di Venosa (Pz) si presenta alla 57esima edizione del Vinitaly, a Verona dal 6 al 9 aprile, con degustazioni di anteprime (Padiglione 8 Stand G1). Al centro dell’attenzione, la comparazione tra il Carato Venusio DOCG Underwater Wine annata 2017 e la sua versione tradizionale, oltre alle anteprime del Tansillo Metodo Classico Rosé 2021 (36 mesi sui lieviti) e 2019 (60 mesi).

Carato Venusio DOCG Underwater Wine 2017: Maturazione Sottomarina

L’Aglianico del Vulture DOCG, affinato nei fondali di Portofino a 50 metri di profondità, offre un’esperienza sensoriale particolare. Le condizioni ambientali marine, con temperature tra 13° e 15°C, contribuiscono a una struttura e complessità del vino.

Tansillo Metodo Classico Rosé: Due Annate a Confronto

  • Tansillo Metodo Classico Rosé 2021: affinato 36 mesi sui lieviti, questa versione Pas Dosé dell’Aglianico del Vulture si distingue per freschezza ed eleganza.
  • Tansillo Metodo Classico Rosé 2019: con 60 mesi di affinamento sui lieviti, questa annata offre una maggiore profondità e struttura, mantenendo la versione Pas Dosé.

Linea Sentinel: Vini da Vigneti Monitorati via Satellite

La linea Sentinel include tre vini: Sentinel Aglianico del Vulture Dop, Sentinel Basilicata Bianco Igt e Sentinel Basilicata Rosato Igt. Questi vini sono prodotti da vigneti monitorati dal satellite Sentinel2, che fornisce dati sulle condizioni meteo e agronomiche. La raccolta delle uve avviene manualmente nelle prime ore del mattino. I vini sono destinati al canale Ho.Re.Ca., con abbinamenti gastronomici vari: dal Bianco con antipasti e primi di mare, al Rosato con formaggi freschi e carni bianche, al Rosso con cacciagione e formaggi stagionati.

Francesco Perillo, Presidente di Cantina di Venosa

«Vinitaly è un appuntamento imprescindibile, un’occasione straordinaria per presentare al pubblico alcune delle nostre creazioni più innovative e affascinantisottolinea Francesco 

Perillo, Presidente di Cantina di Venosa -. Ogni vino che produciamo nasce da una continua e costante ricerca della qualità e dell’eccellenza, unita a tecniche di vinificazione distintive e a un profondo legame con il nostro territorio. Ogni bottiglia racconta una storia di impegno, tradizione e innovazione, frutto di un lavoro meticoloso e di una passione autentica. Siamo certi che queste novità sapranno sorprendere e conquistare chiunque le assaggi».

Cantina di Venosa
Cantina di Venosa
Cantona di Venosa
Cantina di Venosa
Ennio Barbieri Fondatore di Lentium