A Vinitaly 2025 il Parmigiano Reggiano Incontra i Vini Italiani e lancia Caseifici Aperti

A Vinitaly 2025 il Parmigiano Reggiano Incontra i Vini Italiani e lancia Caseifici Aperti

Il Parmigiano Reggiano si prepara ad essere uno dei protagonisti di Vinitaly 2025, la manifestazione dedicata al mondo del vino in programma a Veronafiere da domenica 6 a mercoledì 9 aprile. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà presente all’interno del Padiglione Emilia-Romagna (stand E19 pad.1) con un programma ricco di iniziative volte a valorizzare il prodotto e il suo legame con il territorio.

Apertura della Forma e Inaugurazione del Padiglione Emilia-Romagna

L’inaugurazione del Padiglione Emilia-Romagna, prevista per domenica 6 aprile alle ore 12:30, vedrà un momento simbolico con l’apertura di una forma di Parmigiano Reggiano. A questo evento parteciperanno figure di spicco come Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, assessore regionale all’Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca, rapporti con la UE, Davide Frascari, presidente di Enoteca Regionale Emilia-Romagna, e lo chef Massimo Bottura del ristorante Osteria Francescana.

Nicola Bertinelli

La dichiarazione di Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano


«È un grande onore partecipare a questa edizione di Vinitaly nel padiglione di una delle due regioni alle quali il prodotto è indissolubilmente legato», ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano. «Oltre alle prestigiose collaborazioni con cantine italiane d’eccellenza, per noi sarà anche l’importante occasione per lanciare l’appuntamento primaverile con Caseifici Aperti. Parmigiano Reggiano si riconferma sempre più come una vera e propria “destinazione turistica”: basti pensare che nel 2024 i visitatori totali nei caseifici del comprensorio sono stati oltre 180.000, in aumento del 5,9% sul 2023. Le Indicazioni geografiche non sono dunque solo un fattore economico per chi le produce, ma anche un vero e proprio elemento di sviluppo territoriale per la loro zona di origine».

Massimo Bottura Celebra la Cucina Emiliano-Romagnola a Vinitaly

Lo chef Massimo Bottura coglierà l’occasione di Vinitaly per celebrare i 30 anni del suo rinomato ristorante aprendo uno spazio temporaneo dedicato alla cucina emiliana all’interno del Padiglione. Durante i quattro giorni della fiera, saranno proposti piatti ideati dalla Francescana Family, pensati per essere abbinati ai vini della regione, con il Parmigiano Reggiano come ingrediente centrale. La presenza di Bottura rappresenta un’importante vetrina per l’attrattività turistica della Regione, come evidenziato da Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo, sottolineando il ruolo della Food Valley come motore economico con un indotto significativo legato a turismo, enogastronomia e cultura.

Degustazioni e Abbinamenti con Prestigiose Cantine Italiane

Nel corso della manifestazione, il Parmigiano Reggiano sarà protagonista di diverse iniziative volte a metterne in luce la sua versatilità attraverso abbinamenti con i vini di realtà quali Cantine Florio, Cantine Intorcia, Consorzio Franciacorta, Consorzio Tutela Lambrusco e Consorzio Tutela Vini Valpolicella. La Dop si distingue per la sua notevole gamma di profumi e sapori, risultato della biodiversità delle razze bovine, dei differenti periodi di stagionatura e dei processi produttivi certificati. Queste caratteristiche lo rendono un simbolo del Made in Italy apprezzato dagli chef di tutto il mondo e capace di integrarsi perfettamente con diverse tipologie di bevande. I visitatori di Vinitaly avranno l’opportunità di degustare i prodotti di otto caseifici che si alterneranno nello stand: domenica 6 aprile saranno presenti Caseificio Ugolotti e 4 Madonne Caseificio dell’Emilia; lunedì 7 aprile Consorzio Vacche Rosse e Società Agricola Montecoppe; martedì 8 aprile Caseificio Rosola di Zocca e Latteria Soc. Coop.va La Grande; mercoledì 9 aprile Antica Fattoria Caseificio Scalabrini e Latteria Agricola Mogliese.

Lancio dell’Edizione Primaverile di Caseifici Aperti

Vinitaly sarà anche il palcoscenico per il lancio dell’edizione primaverile di Caseifici Aperti, in programma per sabato 12 e domenica 13 aprile. Questa iniziativa coinvolge 51 caseifici situati nelle province della zona di origine del Parmigiano Reggiano (Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del Po). Caseifici Aperti offre al pubblico, dagli appassionati di gastronomia ai semplici curiosi, l’opportunità di scoprire da vicino il processo produttivo della Dop attraverso visite guidate ai laboratori e ai magazzini di stagionatura, con la possibilità di acquistare il Parmigiano Reggiano direttamente dai produttori e partecipare a diverse attività legate al territorio. Il Consorzio ha scelto Vinitaly per presentare questo evento, considerando la crescente importanza del turismo enogastronomico in Italia, un settore che genera un valore economico significativo e registra un forte interesse per esperienze autentiche legate alle tradizioni locali, come le visite ai caseifici e alle cantine.

Ennio Barbieri Fondatore di Lentium