Un viaggio multisensoriale nel gusto, tra abbinamenti sorprendenti, aromi avvolgenti e accostamenti arditi. È questo il cuore pulsante di “Una Terra di cioccolato”, il nuovo appuntamento di “Variazioni di Gusto”, il format che celebra talenti e sapori, in programma giovedì 10 aprile alle ore 20 nel raffinato ristorante Terra, all’interno del 5 stelle Palazzo Tirso di Cagliari.

Protagonisti assoluti della serata: Alessio Signorino, head chef di Terra – premiato con Due Forchette del Gambero Rosso e Due Cappelli de L’Espresso, con alle spalle esperienze nelle cucine di Cracco e dell’Enoteca Pinchiorri – e il maestro cioccolatiere Gianluca Aresu, titolare della storica “La Piemontese”, insignito di Due Torte nella guida Pasticceri & Pasticcerie del Gambero Rosso.
Il cioccolato è filo conduttore, dall’antipasto al dolce. Ma il cioccolato non sarà solo. A guidare la sinfonia dei sapori, ci saranno anche specialty coffee della linea 1895 Lavazza, serviti sia caldi che freddi, attraverso tecniche di estrazione alternative – filtrati, infusi, pressati – per esaltare o bilanciare ogni portata.
A orchestrare questa dimensione parallela del gusto, Michele Cuccu, responsabile F&B di Palazzo Tirso, affiancato da Andrea Catgiu, maître sommelier di Terra, e dal talentuoso mixologist Matteo Premolini, insieme ad Alfredo Premolini, uno dei massimi esperti di caffè in Sardegna.
E per chi ama le sfide birrarie? In abbinamento arriverà anche una birra porter dalle note tostate e maltate, perfetta per richiamare il gusto avvolgente del cioccolato e la tostatura del caffè.
“L’idea di usare il cioccolato in cucina – spiega lo chef Signorino – non è nuova, ha radici antiche. Ma ogni volta è un’occasione per sperimentare nuove sfumature, nuovi equilibri, nuove emozioni”. E questa cena a quattro mani promette proprio questo: una narrazione a tavola fatta di intuizioni, talento e ricerca.

Il finale? Un dessert che omaggia la Pasqua, una dolce sorpresa firmata Aresu, accompagnata da un intramontabile caffè preparato con la moka, come a voler riportare tutti, dopo un’avventura nel gusto, al calore semplice delle tradizioni.
L’idea è tanto semplice quanto ambiziosa: trasformare il cioccolato, declinato in tutte le sue forme – fondente, al latte, bianco – nell’assoluto protagonista di un intero menu. Scaglie, fusioni, infusioni. Accostamenti arditi con pesce, carne, risotti e naturalmente dessert. Ogni piatto sarà un’esplorazione tra dolcezza, sapidità, spezie e sfumature aromatiche sorprendenti.
Il primo passo di questo viaggio? Un antipasto intrigante: gambero crudo su fondo di salsa al cioccolato e vino rosso, accompagnato da uno chutney di pere piccante, agrodolce e speziato. Un inizio che promette emozioni, contrasti e armonie tutte da scoprire.