Parma: Restauro delle Statue del Parco Ducale
Il COMUNE DI PARMA ha annunciato il completamento dei lavori di consolidamento e pulizia delle statue situate nel Parco Ducale. Gli interventi, iniziati a novembre e interrotti durante la stagione invernale, hanno riguardato le delicate superfici lapidee delle sculture.
Interventi di Restauro Conservativo
Dopo alcuni mesi di presenza di strutture di protezione, si è concluso il restauro conservativo che ha interessato diverse statue originali. Sul viale adiacente a via Kennedy, sono state restaurate le opere di Bacco, Arianna, un vaso con anse a forma di conchiglia e un altro vaso con anse a testa di ariete. Nel viale vicino al Teatro al Parco, gli interventi hanno riguardato gli originali di Zefiro, Flora, un vaso con anse a conchiglia e il calco dell’altro vaso con anse a testa d’ariete. Infine, è stato restaurato il Grand Vase originale affacciato sul lato di Via Pasini. Il programma, realizzato da Arché Restauri, ha incluso il trattamento con biocida per eliminare organismi biologici dannosi, la pulizia delle superfici con acqua pressurizzata, il fissaggio delle parti distaccate con stuccature appropriate e la riparazione dei difetti superficiali, concludendosi con un trattamento protettivo inorganico.

La Storia delle Statue e dei Calchi
I calchi presenti nel Giardino risalgono agli anni Novanta. Francesco Barocelli, esperto nella conservazione del patrimonio artistico di Parma, promosse la loro realizzazione con l’approvazione della Soprintendenza. L’obiettivo era proteggere meglio le statue originali dal deterioramento causato dagli agenti atmosferici e dagli atti vandalici. Tuttavia, furono realizzate solo cinque copie da calco delle diciassette opere originali.

I diciassette capolavori di Jean-Baptiste Boudard, realizzati in marmo bianco di Carrara tra il 1753 e il 1765 su commissione di FIlippo di Borbone, rappresentano un elemento significativo del Parco Ducale. Gli originali del Gruppo del Sileno ed Egle, Venere, Apollo con cetra, Satiro e Naiade sono stati trasferiti, dall’autunno del 2023, nel Chiostro della Fontana del Complesso di San Paolo. Il Vaso con anse a testa di ariete si trova ora nel cortile binato della Pinacoteca Stuard.
Ritorno alla Fruizione Pubblica
Dopo un periodo di trascuratezza, durante il quale il Sileno si trovava nei sotterranei dell’Auditorium Paganini e il Vaso con anse a testa d’ariete in un deposito di una ditta di trasporti, queste opere sono state restituite alla città. Hanno trovato una sistemazione sicura e accessibile al pubblico nel porticato del Laboratorio Aperto, sede di formazione continua e incontri, e nel percorso museale della Pinacoteca Stuard.

Dichiarazioni dell’Amministrazione Comunale
Lorenzo Lavagetto, Vice Sindaco e Assessore a Cultura e Turismo del Comune di Parma, ha commentato: “Operazioni specifiche di consolidamento sono state previste sull’intero complesso del Boudard e a breve saranno incluse anche quelle attualmente collocate al San Paolo”. Ha aggiunto che si tratta di opere importanti per la storia della città e legate ai ricordi dei cittadini, sottolineando il loro legame indissolubile con il Parco Ducale, uno dei luoghi più apprezzati di Parma. Lavagetto ha evidenziato che il consolidamento delle statue, insieme alla pulizia della fontana del laghetto, all’apertura del nuovo ingresso ciclo pedonale di Viale Piacenza e al restauro delle porte monumentali, dimostra l’attenzione e la cura dedicata a tutti gli spazi e agli elementi artistici e culturali del parco.



















